Climate Fiction Days

Quando:
21 Marzo 2025@10:00–21:30
2025-03-21T10:00:00+01:00
2025-03-21T21:30:00+01:00
Dove:
Varie sedi
Costo:
Gratuito
Contatto:
Climate Fiction Days

Dal 18 al 23 Marzo Pistoia ospita “Climate Fiction Days“, il primo festival in Italia dedicato alla letteratura sul cambiamento climatico. La seconda edizione triplica la durata e porta in città grandi autori, anteprime, mostre, incontri con le scuole e concerti.

21 marzo
Sala Soci COOP.fi (sede di Pistoia, viale Adua)
ore 10.00
TERRA CHIAMA UMANI! – INCONTRO RISERVATO AI RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI
Saluto di Marco Leporatti – Presidente Sezione Soci Coop Pistoia
Introduce Dirigente Elena Pignolo – Istituto Luigi Einaudi, Pistoia
Modera Roberto Salzano – Institute of Atmospheric Pollution Research (CNR)
⇒ ore 10.10
LO STATO DEL CLIMA E GLI SCENARI FUTURI
Antonello Pasini – Climate change scientist (CNR)
10.30
CRISI CLIMATICA: BASTAAAAA!
Sofia Pasotto – Esperta di Climate change, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima, consulente del Senato sulle policy per l’ambiente
11.15
Roberto Salzano – OSSERVIAMO LA TERRA… VICINA E LONTANA
11.30
Collegamento con la Stazione Dirigibile Italia (Circolo Polare Artico)
11.45
Tavola rotonda
Saluti finali, Francesca Gori– Ufficio Scolastico Provinciale, Pistoia
Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani
INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
16.00 – Saluto delle autorità, saluto di Isole nel Sapere APS
16.20 – Introduce Alessandra Repossi, ideatrice e direttrice artistica dei CFD
16.30 – 17.15
LECTIO MAGISTRALIS
Sofia Pasotto – Esperta di Climate change, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima, consulente del Senato sulle policy per l’ambiente
17.15 / 18.30
ISTRUZIONI PER USCIRE DALLA CRISI
Modera Lorenzo Guadagnucci – giornalista di QN

Lorenzo Zaffaroni –  Dipartimento di Sociologia (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Gli immaginari sociali del futuro attraverso la Climate Fiction. I risultati della ricerca (Università di Milano-Bicocca, Genova, Pavia)
ANTEPRIMA NAZIONALE
Fabio Deotto – scrittore e giornalista scientifico.
Come ne usciremo, prima opera corale di speculative non fiction (Bompiani, 2025)
Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, sala Arazzo millefiori
19.00 – 20.15
L’ ECO DELLA TERRA  – READING DI ECOPOESIA
Introduce Monica Preti – Direttrice generale Fondazione Pistoia Musei ETS
Modera Matteo Pelliti – poeta e scrittore
Helen Moore – ecopoeta

Reading poetico da  river / run   (Cape Farewell 2025)

Paola Loreto – poeta, docente di letteratura americana e traduttrice (Università degli Studi di Milano)
In quota e altre scese (Interlinea 2024) e, in traduzione, Primitivo americano di Mary Oliver (Einaudi 2024)